Formare il gruppo
Temi da elaborare:
essere nel gruppo o fuori del gruppo (non solo in senso fisiologico, ma specialmente a livello psicologico-emotivo)
stabilire un obiettivo comune
fiducia - sfiducia
relazioni di carattere Io-Tu in contrasto con relazioni di carattere Io-Es
le regole fondamentali nel gruppo
identificazione e confluenza
Il Linguaggio e la Cultura del Somatic Gestalt Counseling
Temi da elaborare:
I metodi e le tecniche della Somatic Gestalt Counseling
Sperimentare e conoscere:
I SENSI
Sviluppo personale
Usare gli incontri del gruppo per un lavoro individuale attraverso:
Sviluppo personale di gruppo 40 ore
Teoria
Principi fondamentali di psicologia generale
Principi fondamentali della Gestalt
Psicologia delle dinamiche del gruppo
Meditazione e mindfulness
Consapevolezza del corpo
Il Gruppo
Temi da elaborare e confrontare:
- prendere responsabilità per se stessi per il gruppo
- oltre la confluenza:
aggressività sana e distruttiva
potere e leadership
gestire conflitti
contrattazione tra persone
relazioni con l'autorità
Approfondimento del metodo di lavoro del Somatic Gestalt Counseling
Tra i temi elaborati, sia a livello sperimentale-pratico, sia a livello teorico, troviamo:
- il ciclo del contatto
- il concetto di figura-sfondo
- l'interruzione del contatto:
- le formazioni reattive
- emozioni: contattare e gestire
- polarità: - ‘underdog’ / ‘topdog’
- eroe / vittima
- predatore / vittima ecc.;
- sperimentare con il ruolo del Counselor
- Il Counseling applicato (individuazione di una specifica area: Scuola, Post-traumatico, di coppia, crisi d’identità, malattie terminali, perdita del lavoro, crisi adolescenziale)
Approfondimento del processo di sviluppo personale
La pratica del meditazione – mindfulness e la consapevolezza del proprio corpo.
Usare gli incontri del gruppo per un lavoro individuale attraverso:
Sviluppo personale di gruppo (40 ore)
Teoria
Teoria della Gestalt
Le interruzione del contatto nel loro incarnazione nel corpo
Principi fondamentali della psicologia dell’età evolutiva
Meditazione e mindfulness
Codice deontologico
Alla fine del secondo anno sarà fatta una verifica tra 'La Scuola' e i componenti del gruppo di formazione sul loro processo personale nel contesto di una formazione professionale per Somatic Gestalt Counselor.
Gli obiettivi del terzo anno sono:
-ripetizione ed assimilazione di tutti i temi del primo e secondo anno
-appropriarsi del ruolo del counselor
-appropriarsi della capacità di analizzare e descrivere una seduta, utilizzando la teoria della Gestalt
attraverso:
Sviluppo personale di gruppo (40 ore)
Il gruppo
Temi d'affrontare e approfondire:
Somatic Gestalt Counseling
Temi d'affrontare e approfondire:
-contatto: - contact boundary
-transfert (positivo / negativo);
lavoro sul corpo:
-Lavorare come counselor sotto supervisione:
-Applicazione nel lavoro del ciclo del contatto
-Strutturare una seduta
-Uso ed applicazione di interventi verbali e non-verbali
-Approfondimenti su aree specifiche di intervento.
Trasformazione del processo di sviluppo personale nel processo di assumersi il ruolo di Counselor
Usare gli incontri di gruppo per lavorare come counselor attraverso:
Teoria
Lavoro sul corpo
Teoria del sé
Psicologia sociale
Psicopatologia
Verifica
Alla fine del terzo anno sarà rilasciato un diploma dopo una verifica tra la scuola e i componenti del gruppo di formazione riguardo la potenzialità e la capacità di essere efficace nel ruolo di counselor.
E' previsto un quarto anno (facoltativo) di supervisione didattica di 75 ore che si svolgeranno in 5 weekend, necessari per sostenere l'esame alla S.I.Co.